Monete da collezione: ultime novità sulla top ten degli esemplari più preziosi

Quando si comincia a vivere con una certa passione la collezione di monete antiche e in molti casi anche molto preziose, è chiaro che quello che dobbiamo fare è capire ovviamente l’importanza che si dà ad alcune monete nello specifico. Il collezionismo di monete nasce dal basso, perché molte di queste hanno cifre incredibili.

E partendo dal basso è possibile, piano piano, tentare investimenti sempre più particolareggiati che siano utili a migliorare il valore delle nostre monete e della nostra collezione in particolar modo. Ci sono chiaramente anche dei criteri da considerare, ma questi sono relativi al tipo di monete che decidiamo di collezionare e all’impatto che queste possono avere nell’arricchimento delle nostre collezioni.

Cerchiamo di individuare quindi quelle che sono le monete antiche nella top ten del momento che potrebbe cambiare nel corso del tempo. E valutiamo anche quanto sia importante tenere d’occhio tutte le evoluzioni in campo numismatico non dimenticando l’impatto che questa può avere nello scenario evolutivo che interessa appunto le monete antiche.

Il mercato numismatico oggi

Ci sono tante innovazioni in quanto il mercato della numismatica è sempre in continua evoluzione: si arricchisce di novità, dà spazio e valore a pezzi unici e ci permette anche di avere a che fare con un mondo che non si ferma ma che allo stesso tempo no dimentica gli esemplari del passato, dandone ovviamente una carica importante dal punto di vista del valore collezionistico.

I cataloghi in tal senso hanno un ruolo fondamentale, perché permettono intanto di lasciare tracce indelebili su ciò che nel passato e ovviamente ancora oggi ha valore, dando tutti gli spunti e i riferimenti per calcolare il valore di partenza e anche finale delle varie monete con cui abbiamo a che fare.

Ma la cosa che più ci interessa, è l’aggiornamento. In tutto quello che ci ritroviamo davanti e che suscita anche un certo interesse, c’è sempre l’aspetto dell’arricchimento formale e dei contenuti, indispensabile perché si possa continuare ad arricchire il bagaglio culturale, dando spazio ai nuovi ritrovamenti che la numismatica per questo motivo tiene in alta considerazione.

Monete più preziose della storia

Arrivati a questo punto, uno spazio decisamente importante deve essere dato alla top ten delle monete che ovviamente hanno fatto la storia della numismatica (almeno fino a questo momento). Partiamo con quella che più tutte ha un valore assai grandioso: si tratta della Double Eagle da 20 dollari del 1933, che ha un valore stimato di 18,8 milioni di dollari, prezzo di vendita all’asta nel 2021. Segue poi il dollaro d’argento con capelli fluenti del 1794, che ha un valore di 10 milioni di dollari, poiché è considerata la prima moneta da un dollaro ad essere stata coniata dagli Stati Uniti d’America.

C’è anche il doblone Brasher del 1787, che arriva oltre i 9 milioni di dollari, e che sappiamo essere stato realizzato dall’orefice Ephraim Brasher a New York. La Saint-Gaudens Aquila Bipenne del 1907, invece, vale appena, per modo di dire 3 milioni di dollari, progettata su richiesta del presidente del tempo Roosevelt. Non meno importante, ma sicuramente più antica è la moneta Enrico III Fiorino del 1343, con un valore di 6,8 milioni di dollari.

Infine ricordiamo la Liberty Head Nickel del 1913, da 5 centesimi; il Dollaro d’argento Birch Cent del 1792 e infine 5 centesimi di Vittorio Emanuele III, che hanno più o meno un valore che si aggira dai 3 al milione di dollari. Infine tenete in conto i 2 euro in memoria di Grace Kelly del 2007, prodotte dal Principato di Monaco e quindi in numero relativamente ridotto per ricordare la regina-attrice amata dagli abitanti del piccolo staterello europeo.

Le monete rare e le scoperte sorprendenti

In questa top ten sono presenti tutte le monete che hanno ovviamente un valore raggiungibile da un singolo privato, sebbene in alcuni casi le cifre siano davvero vertiginose. Ma in presenza di monete scoperte durante gli scavi archeologici o che abbiano davvero un carico di valore di tutto rispetto è chiaro che le cose cambiano.

In questi casi specifici il valore delle monete antiche e rare è molto alto, perché si tratta di esemplari molto rari, forse in alcune occasioni unici pezzi giunti a noi da epoche molto lontane, che fanno leva su questioni prettamente storiche, su civiltà decisamente differenti e su economie che non centrano assolutamente nulla con la nostra.

In questi casi si aggiunge il valore collezionistico di quello pregiato, e di cultura. Perché nelle monete del passato si racconta sì la storia della civiltà, ma anche di un tempo che è molto lontano dal nostro e che risente indubbiamente su tanti fattori che ad oggi non ci permettono di tutelarne le caratteristiche principali, se non considerando di darle ai musei competenti.

La numismatica delle monete antiche

Che siano antiche o più recenti, attive oppure dismesse, prodotte con metalli preziosi o meno, le monete antiche hanno un fascino decisamente senza tempo. Non ci sono cose che possono essere tenute poco in considerazione e ogni fattore va tutelato, valorizzato e tenuto in alto riferimento se si tratta di questa tipologia di monete.

E’ chiaro che i collezionisti aspirano sempre a portarsi a casa, qualcosa di grande impatto e di grande rilevanza. Ma è altrettanto vero che non possiamo sempre pensare di mettere le mani laddove la tutela dei beni considerati culturali viene prima di ogni caso, anche delle nostre finanze e della nostra smania volta al collezionismo dei pezzi rari.

Lascia un commento