Il ruolo del maresciallo, come di molte altre figure di diverso grado e ruolo che militano nelle forze dell’ordine, ha una importanza fondamentale nell’ambito della sicurezza nazionale di un paese. In Italia, in particolare, questa è una figura di grande rilievo delle forze militari. Alcuni esempi? E’ il caso dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, giusto per citarne due.
Il ruolo del maresciallo spazia da responsabilità in ambito operativo, sul territorio, sia in ambito amministrativo, a seconda dei casi. Lo stipendio di un maresciallo dovrebbe essere allineato con il proprio grado di responsabilità Questo aspetto, in generale, dovrebbe riguardare i lavoratori in tutti gli ambiti, come il settore sanitario e così via.
Nei vari paragrafi che seguono, il ruolo del maresciallo farà da protagonista indiscusso. Potrai, infatti, scoprire molto cose in più su questa interessante e importante figura professionale e andarne a conoscere anche alcuni aspetti poco noti, come lo stipendio. Prosegui, quindi, con la lettura del presente articolo per saperne di più!
Il maresciallo: chi è?
Come accennato nei paragrafi introduttivi, il maresciallo è una figura professionale che opera nel settore della sicurezza e dell’ordine pubblico di uno stato. In Italia, in particolare, il maresciallo fa parte della categoria dei sottufficiali delle forze armate nazionali e milita tra i Carabinieri e la Guardia di Finanza ma non solo.
Il ruolo e le responsabilità del maresciallo non sono generalizzabili in quanto possono variare in base alla forza di polizia di cui fa parte e alla diversa categoria a cui appartiene. Esistono, infatti, nello stesso grado, differenti livelli di responsabilità, diversi ruoli e diverse tipologie di esperienze. Possiamo, tuttavia, provare a creare delle categorie.
Tra queste, troviamo il maresciallo ordinario, il maresciallo capo e il maresciallo aiutante, ognuna con ruoli e responsabilità differenti all’interno dell’arma di appartenenza. In ogni caso, diventare maresciallo presuppone la partecipazione ad un concorso pubblico e la frequentazione di una scuola di formazione professionale studiata ad hoc, in base all’arma.
Le attività professionali del maresciallo
I reparti in cui il maresciallo può svolgere le proprie attività professionali sono varie e cambiano, come accennato, in base alla categoria di appartenenza, alla forza militare di appartenenza e alle esperienze maturate. In generale, possiamo affermare che un primo ruolo svolto dal maresciallo è quello di coordinare il lavoro dei colleghi di grado inferiore.
Questo risulta molto importante per gestire al meglio le missioni necessarie per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. In tale ambito e in collaborazione con altri colleghi, infatti, il maresciallo svolge un ruolo attivo nelle indagini riguardanti probabili attività illegali e può eseguire interrogatori, perquisizioni e sequestri, se ritenuto necessario.
Oltre a ciò, il maresciallo potrebbe essere incarico di seguire la parte di amministrazione, a seconda del corpo di appartenenza: nel caso dei Carabinieri, ad esempio, può gestire documentazioni e pratiche burocratiche alla stazione di comando; se appartenente alla Guardia di Finanza, il suo ruolo riguarderà per lo più l’aspetto economico.
Quanto guadagna un maresciallo?
In generale, ogni lavoro e profilo professionale dovrebbe essere pagato in misura proporzionale non solo alle ore lavorative ma anche al ruolo e alle responsabilità ad esso correlate, senza dimenticare l’esperienza e il grado di anzianità di servizio. Per quanto riguarda la figura del maresciallo, nei paragrafi successivi troverai una panoramica sul suo stipendio.
Ogni categoria di maresciallo, in particolare, sembrerebbe avere un diverso livello di retribuzione: il maresciallo aiutante guadagnerebbe di più di un maresciallo capo che, a sua volta, percepirebbe uno stipendio maggiore di un maresciallo ordinario. Si passerebbe, infatti, da cifre di circa 2500 € netti al mese a cifre di circa 2000 €.
Quelli appena riportati sono valori indicativi riguardante gli stipendi di base della figura professionale che stiamo trattando. A questi, possono essere aggiunti dei benefici e delle indennità. E’ il caso di chi svolge incarichi in cui il rischio è molto alto o per chi viene mandato in missione in sedi differenti da quella abituale.
Un breve riepilogo
Il ruolo del maresciallo nella società è un ruolo chiave nel mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale. Si tratta di una figura professionale che milita in varie forze militari e di polizia in Italia. Esistono vari ruoli e responsabilità che i marescialli possono assumere nel corso della loro carriera.
Le categorie principali di maresciallo sono tre: maresciallo ordinario, maresciallo capo e maresciallo aiutante. La retribuzione può variare in base all’arma di appartenenze, al grado di anzianità, al ruolo specifico e alle ore lavorative. In generale, sembrerebbe attestarsi intorno a valori di circa 2000 – 2500 € netti al mese, senza considerare indennità o benefici.