Quanto valgono oggi le 500 Lire bimetalliche? La risposta sorprende

Tra le lire che ancora oggi raccontano la storia dell’Italia ci sono quelle bimetalliche, un vero e proprio simbolo che ancora oggi non passa di moda, coniato nel 1981 e rimasto in circolazione fino al 2001. Sono delle monete che per forza di cose hanno un design davvero unico e diverso.

Forse in pochi lo sanno, ma le moneta da 500 lire sono state le prime ad essere coniate in modo bimetallico e forse anche per questo motivo, continuano ad avere un valore davvero unico e particolare, che nonostante il passare del tempo non sembra destinato a cambiare, senza alcun dubbio.

Per potere però capire a quanto effettivamente ammonta si deve sempre tenere conto di alcuni fattori che non sono di poco conto e che per forza di cose non fanno altro che influire e cambiare quello che è il risultato finale. Entriamo quindi nel dettaglio per capire bene come stanno le cose.

500 lire bimetalliche: storia

Come detto prima sono state emesse nel 1982 e sono le prime monete ad essere state coniate con il bimetallo, un metodo di sviluppo davvero unico che è stato ideato dalla Zecca dello stato con il preciso scopo di fare qualcosa di diverso che al tempo stesso potesse anche riconoscersi.

La parte interna è composta da bronzo, mentre la parte che ci sta all’esterno è composta da acciaio. Il design è unico nel suo genere, quello che si vede è una figura femminile che rappresenta la Repubblica Italiana e poi dalla parte opposta ci sta la piazza del Quirinale e le state dei Dioscuri.

La loro produzione è andata avanti fino al 2001, e quindi fino al momento in cui poi è stata introdotto l’euro che ha appunto spazzato via tutte le monete in lire che erano presenti, compresa questa, che però per forza di cose resta ancora oggi un simbolo storico sotto ogni punto di vista.

A quanto ammonta il valore

Per potere rispondere alla domanda circa il valore della moneta si deve tenere conto di tante cose o per meglio dire di tanti valore che non sono di poco conto. Per esempio: lo stato di conservazione, quando la moneta è a Fior di Conio e quindi in perfetto stato allora ha u valore davvero unico.

Per esempio si può anche partire da un valore di 2 o 3 euro, fino ad arrivare anche a 20 euro in media, un dettaglio che cambia anche in base all’anno di coniazione della moneta stessa. Un fattore importante è infatti quello legato all’anno di produzione, in alcuni casi il valore cambia.

Poi ci sono le 500 lire bimetalliche con gli errori di conio, per esempio ci sono quelle che possono avere un disiallineamento o che magari presentano delle doppie battiture, insomma errori che sono unici nel loro genere ma che danno alla moneta davvero un aspetto unico e diverso e quindi anche un maggiore valore.

Ma cosa fare per una corretta valutazione

Se si vogliono comprare o vendere questa tipologia di monete, una cosa da fare assolutamente è sottoporre la stessa ad una valutazione, un percorso che non è cosi facile e che può essere portato avanti solo da un esperto del settore, una persona che per via delle sue conoscenze, ovviamente,

possa essere in grado di certificare che si tratta di un pezzo autentico, cosi poi da capire se la valutazione che viene fatta è qualcosa che in un modo o nell’altro possa servire a qualcosa e quindi anche sapere se la moneta rivela essere qualcosa di interessante oppure no. Insomma partire da li.

Oppure si può anche pensare di optare per aste o per mercatini, in cui è possibile anche notare il prezzo delle monete stesse tenendo conto in questo caso di quelle che sono le lire bimetalliche e partire da li. Ci sono anche le piattaforme dedicate, che si possono trovare online e che sono utili.

Per finire

Insomma, avere tra le mani una moneta bimetallica non è una cosa da poco, poterla valutare non è una cosa da poco e come tale va considerata. Per farlo si deve sempre fare affidamento su un esperto del settore e poi partire da li, per capire davvero che cosa si ha tra le mani.

Le 500 lire bimetalliche sono uniche nel loro genere anche per questo motivo, perchè sono diverse dalle altre e create con lo scopo di sottolineare questa loro caratteristica, che ancora oggi a distanza di tempo viene presa in considerazione, senza alcun dubbio in merito al discorso. E’ questa è la prova.

Lascia un commento