Una pulizia periodica della lavatrice è indispensabile per preservarne l’efficienza. Può sembrare strano, ma sebbene sa sempre a contatto con l’acqua e il sapone, la lavatrice tende ad accumulare molta sporcizia e nel tempo può sprigionare cattivi odori. Depositi di calcare, resdui di detersivo, la sporcizia rilasciata da capi indossati tendono a sprocare la macchina, per questa ragione vanno puliti regolarmente.
Quando apri lo sportello della lavatrice e se assalito da una zaffata di cattivo odore, è un segnale che la macchiva va pulita. Una corretta manutenzione richiede la pulizia frequente di tutte le sue parti, filtro incluso. Così facendo, manterrai l’elettrodomestico sempre efficente e pulito ed eviterai che cnsumi troppo o, peggo ancora, che si rompa dopo pochi anni di utilizzo.
Il filtro della lavatrice è una parte fondamentale: se vuoi che la tua macchina funzioni sempre correttamente, dovrai pulirlo come fai con tutte le altre componenti. La sua funzione è quella di non permettere che i vari detriti, come pelucchi, capelli, fibre dei essut, granelli di polvere, bottoni, eccetera, non finiscano nel ciclo di lavaggio, compromettendolo, e che non ostruiscano la pompa di scarico.
Filtro della lavatrice: a cosa serve
Pulire il filtro periodicamente è importante per diverse ragioni. Come già accennato, questa componente della lavatrice permette che rmanga efficiente e che lavi perfettamente i tessuti. Inoltre, protegge il sistema di scarico da eventuali oggetti che potrebbero infilarsi al suo interno e danneggiare la macchina. Infine, un filtro pulito evita che la lavatrice s’impregni di cattivi odori e assicura un bucato sempre fresco e profumato.
In sintesi, la pulizia del filtro permette di preservare il funzionamento corretto dello scarico, evitando che l’elettromestico si guasti e di ritrovarti un allagamento in bagno. La lavatrice è a contatto con i nostri indumenti: per questa ragione, è indispensabile che ogni sua parte sempre igienizzata, anche il filtro. Così facendo, avrai la certezza che residui di sporcizia, ogni genere di detrito, germi e batteri sia completamente eliminati.
Infine, aspetto da non trascurare, un fitro ostruito dalla sporcizia non permette un risciaquo efficace; come conseguenza i panni potrebbero trattenere tracce di sapone e non risultare lavati alla perfezione. La sua pulizia non è complicata come si può pensare in un primo momento; nelle prossime righe ti spiegheremo, passo dopo passo, come fare, senza dover chiamare un esperto.
Come pulire il filtro della lavatrice
Come prima cosa ti suggeriamo di procurarti un paio di guanti. Una volta protette le mani dal rischio di germi e batteri, dovrai piazzarti davanti alla lavatrice per individuare il filtro. Di solito, è posizionato in basso a destra, dietro un piccolo sportello. Alcuni macchinari hanno lo sportelli nascosto sul fondo dell’elettrodomestico. Se fatichi a individuarlo, ti converrà consultare il manuale con le istruzioni per estrarlo e pulirlo in maniera corretta.
Pulire il filtro dell lavatrice non è difficile, ma dovra seguire passaggio dopo passaggio. In primo luogo, rcordati di staccare la spina per ragion di sicurezza, Dopodiché, come già accennato, dovrai individuare il filtro che quasi sempre si trova nella parte inferiore dell’apparecchio, nascosto da uno sportellino. Prma di rimuoverlo, procurati un recipiente nel quale raccogliere l’acqua.
È utile sistemare un contenitore sotto il filtro, per evitare che l’acqua allaghi il pavimento. Svita il tappo del filtro, estrailo e fai uscre tutta la sporciza accumulata nel tempo. Il filtro può essere pulito facilmente sotto l’acqua corrente, facendo attenzione a eliminare tutti i detriti e i residui di sporco. Pulisici con cura anche la guarnizione del filtro: se sarà consumata, dovrai sostituirla. Infine, rimetti il filro al suo posto e avvitalo bene.
Pulire la lavatrice con metodi naturali
Oltre al filtro, anche le parti visibili della lavatrice vanno pulite periodicamente, per preservarne l’efficienza e garantirsi sempre prestazioni ottimali. Per pulire la lavatrice non occorre necessariamente acquistare dei prodotto costosi, spesso e volentieri inquinanti. È sufficiente preparare una miscela casalinga a base di acqua e succo di limone, versarla nel cestello e selezionare un lavaggio a 60°.
Quel che conta è ripetere questa semplice operazione una o due volte al mese. In alternativa al succo di limone, puo usare una soluzione di aceto bianco e bicarbonato di sodio. Mescola bene questi due ingredienti e poi versali nel cestello del macchinario. Aziona un ciclo di lavaggio a 60° assativamente a vuoto. Vuoi lasciare un pacevole profumo di fiori? Aggiungi poche gocce d olio essenziale di lavanda!
Se non ami partcolarmente l’odore dell’aceto di vino, puoi usare il sale grosso al suo posto e mischiarlo con il bicarbonato. Fai partire il solito ciclo di lavaggio a vuoto e ferma la lavatrce prima che scarichi l’acqua. Aspetta mezz’ora circa e infine fai partire di nuovo il ciclo di lavaggio per concluderlo. Il modo migliore per mantenere il cestello igienizzato e profumato è ripetere questa pulizia almeno una volta al mese.
Altri consigli utili per pulire la lavatrice in modo corretto
Le soluzioni casalinghe descritte sopra potranno servire a pulire anche le parti visibili della lavatrice. Ti basterà procurarti un panno n microfbra imbevuto della miscela e passarlo sulla superficie del macchinario. Una buona abitudine per evitare che nell’elettromestco si formi la muffa e si accumulino germi e batteri è lasciare lo sportello dell’oblò sempre aperto dopo ogni lavaggio.
Fra le varie parti della lavatrice da pulre regolarmente ci sono anche le vaschette. È sufficiente rimuoverle e metterle sotto l’acqua corrente, avendo cura d eliminare ogni traccia di sporcizia e ogni residuo di sapone. Dopo averle pulite e asciugate, potrai riposizionarle al loro posto. Se ti occuperai di questa manutenzione una volta al mese, la tua lavatrice avrà vita lunga!