Se hai bambini in casa, sai perfettamente quanto può essere complicato pulire il pavimento e lasciarlo asciugare senza che prima qualcuno scenda dal divano, dove hai intimato di rimanere seduti, e cominci a tappezzare di impronte sul bagnato tutto il tuo pavimento. Si tratta di una situazione che purtroppo con il tempo può portare anche a mostrare un risvolto negativo.
Infatti, se il tuo pavimento è in legno, specie quando è parquet, già pulirlo a dovere senza l’uso dell’acqua che è nemica acerrima del legno del pavimento è un problema, figuriamoci quando il problema è legato all’eliminazione delle impronte che macchiano per sempre e per le quali davvero non si trova alcuna soluzione.
Attenzione però: le soluzioni devono essere chiaramente compatibili con quelle che sono le esigenze del pavimento di legno, che non ama l’acqua ed è chiaro, ma che spesso è davvero necessario per evitare che possa ovviamente rovinarsi per sempre, e mantenere quelle orme sempre impresse a imperitura memoria. Ecco cosa fare allora.
Il pavimento in parquet, un valore aggiunto e basta?
Purtroppo sì, perché il parquet già costa di suo e anche mantenerlo non è poi un gioco da ragazzi, anzi è davvero un rischio che si corre perché necessita di interventi di manutenzione per tenerlo sempre vivo e sempre fresco. Ma la cosa che preoccupa non è questo: aumenta sicuramente il valore della tua casa, ma indebolisce le tue risorse.
Ecco che allora diventa indispensabile prendersi cura del parquet con interventi mirati, periodici e che sia sempre e solo volto al miglioramento del suo stato, senza mai lasciare che gli interventi di tutti in giorni possano rovinarlo per sempre e farlo diventare delicato e difficile da recuperare. Bisogna solo capire come agire per non finire per spendere troppo.
Inoltre, usare prodotti specifici può tornarti utile: se te ne prendi cura quindi ogni giorno con poca attenzione, con il tempo non avrai a che fare con un pavimento in legno danneggiato o che sembra risentire fortemente dei bruschi cambiamenti del tempo e che sembra non essere stato mai curato.
Cosa usare per prendersene cura
Spesso quello che ti viene richiesto è un intervento annuale attraverso dei tecnici che aiutano a rendere il pavimento in legno fresco e sempre lucido, praticamente come nuovo. Quello che tuttavia dobbiamo fare è provare a rimediare a un intervento che non sia solo annuale, cioè con la manutenzione casalinga.
Se allora proviamo a fare in modo che il pavimento non rischi di essere sempre sporcato, abbiamo già fatto del nostro meglio. Spazzarlo ogni giorno, inoltre, evita che si possa accumulare polvere e sedimenti di altra natura, ma ancora di più si evita che alla lunga si formino macchie. Inoltre, è preferibile non usare le scarpe da esterno.
Queste ultime sono assolutamente deleterie, perché portano da fuori tantissima sporcizia che purtroppo non aiuta e rende molto sensibile la qualità del parquet. Questo non è una buona cosa soprattutto quando piove e si rischia di calpestare il pavimento, lasciando delle impronte che non si levano facilmente, perché il legno non è impermeabile e rischia di accumulare lo sporco e il bagnato.
L’umidità è il nemico del legno
Se la tua scelta cade sull’installazione del parquet dentro casa, sicuramente chi te lo vende ti consiglierà di evitarlo in cucina e in bagno. Il motivo è molto chiaro: in questi due punti infatti può capitare che cadano grosse quantità di acqua, per nostra volontà perché dobbiamo pulire o anche solo accidentalmente.
Inoltre, se cuciniamo o apriamo il miscelatore dell’acqua calda, il vapore fa aumentare l’umidità dentro la stanza e questo ovviamente rischia di aumentare il rischio per il parquet, che non solo rischia di gonfiarsi ma anche di andare in malora richiedendone la rimozione immediata. Ecco perché il parquet non va mai bagnato.
Quindi, per pulirlo puoi usare un vaporetto, che serve per dare una bella spolverata più a fondo, senza per rischiare di fare danno. Inoltre, cerca sempre di limitarne l’uso a non più di due volte a settimana. E una cosa che puoi fare è usare dei prodotti che servano anche a ravvivare il legno.
Come rimuovere le orme sul legno
Se dovesse quindi capitare che da fuori torni con le scarpe piene di acqua, è buona norma toglierle prima di entrare dentro casa, al di là del fatto che sia o meno un pavimento in parquet dentro casa. Ma in ogni caso, in presenza di pavimento in legno, fai in modo che lo sporco e il bagnato vengano subito assorbiti con carta assorbente e con tutti gli strumenti per rimuoverlo.
Inoltre, ricorda anche è importantissimo, dopo qualche minuto che si sarà completamente asciugato intervenire con un po’ di olio di oliva per ravvivare il legno e non permettere all’umido di gonfiarlo. In questo caso, potrai avere un legno sempre vivo e bel formato, senza il rischio che le orme diventino il tuo peggiore incubo.