Gli eccessivi livelli di umidità in casa rappresentano un problema comune e diffuso ma che può compromettere la salute degli abitanti e provocare il deterioramento dei mobili, oltre la comparsa di muffa su pareti e soffitti. La muffa rappresenta un rischio per la salute degli occupanti perché può causare problemi respiratori, asma e allergie.
Umidità e muffa provocano danni alle strutture delle abitazioni, causando il deterioramento delle superfici, e riducono l’efficienza energetica dell’edificio. Le cause dell’umidità possono essere molteplici, dalla scarsa ventilazione delle stanze, dall’assenza di isolamento termico, passando per le attività quotidiane come cuocere cibi e fare la doccia, che sprigionano vapori interni.
Individuare la causa degli eccessivi livelli di umidità in casa è fondamentale per sapere come risolvere il problema e aumentare il comfort abitativo. Esistono numerose soluzioni economiche che consentono di risolvere con pochi euro il problema dell’umidità in casa, magari affidandosi al fai da te e impiegando materiali e prodotti economici ma efficaci.
Rimedi naturali contro l’umidità in casa
Il sale grosso agisce come un deumidificatore naturale poiché ha delle proprietà che lo rendono atto ad assorbire l’umidità in eccesso. Per sfruttare questa capacità, si taglia a metà una bottiglia di plastica; la parte superiore, con il collo rivolto verso il basso, va riempita di sale grosso e va inserita nella parte inferiore che raccoglierà, invece, l’acqua assorbita.
Questo è un metodo semplice ed economico e risolve il problema dell’umidità in casa con pochissimi euro in spazi piccoli. Alcune piante possono contribuire a ridurre i livelli di umidità interna, come l’edera e la felce. Oltre a rendere l’ambiente più accogliente, queste specie concorrono a mantenere stabili i livelli di umidità.
Anche le lampade al sale dell’Himalaya si comportano come un deumidificatore naturale poiché caratterizzato da un elevato contenuto di cloruro di sodio che ha proprietà igroscopiche. E’ cioè in grado di assorbire l’umidità dall’aria molto facilmente, ma solo se è puro e incontaminato. queste lampade, quindi, concorrono a ridurre il livello di umidità della stanza.
Prodotti a basso costo
Ma per ridurre il livello di umidità in casa in modo semplice ed economico esistono anche metodi e prodotti specifici che con pochi euro permettono di risolvere il problema. Ad esempio, per tinteggiare casa si possono utilizzare le vernici traspiranti antimuffa. Applicandole alle pareti, si riduce la formazione di condensa.
ciò previene la comparsa di muffa, si stabilizza il livello di umidità con grande beneficio delle pareti. Un altro metodo consiste nell’installazione di ventole di aspirazione, soprattutto negli ambienti più umidi, come bagni e cucine o quelli privi di finestre, dove far arieggiare è difficile. Le ventole catturano e convogliano all’esterno il vapore acqueo.
Infine, con un investimento un poco superiore, ma comunque sempre contenuto, si può procedere con un intervento di isolamento termico delle pareti interne, effettuando una coibentazione mediante pannelli. I pannelli possono essere realizzati in vari materiali isolanti da applicare e fissare alle pareti, creando un ambiente interno più asciutto e con una temperatura costante.
Strategie preventive
Prevenire è sempre meglio di curare e, anche in questo caso, possiamo mettere in atto delle strategie preventive per evitare la formazione di eccessiva umidità in casa e di condensa. Il primo consiglio è quello di aerare casa tutti i giorni, soprattutto durante i mesi invernali. Bastano 5 minuti con le finestre aperte per abbassare i livelli di umidità interna e fare un cambio d’aria.
In casa possiamo installare un semplice strumento, l’igrometro, che ci permette di controllare in qualsiasi momento il livello di umidità dell’aria di casa. Bastano pochi euro per acquistarlo, con il vantaggio di poter intervenire tempestivamente quando l’umidità è eccessiva e prevenire la formazione di condensa e la comparsa di muffa.
anche una corretta e regolare manutenzione dell’impianto di riscaldamento, ventilazione e di climatizzazione può fare la differenza per prevenire il problema dell’umidità in casa. Ciò assicura, infatti, il funzionamento degli impianti che aiutano a mantenere sotto controllo il livello di umidità in casa e ad avere un ambiente domestico salubre.
Per concludere
L’umidità in casa può diventare un problema serio se non è affrontato tempestivamente e adeguatamente poiché rappresenta un rischio per la salute degli abitanti e per il deterioramento del mobilio e, a lungo andare, della superficie delle pareti. come abbiamo visto ci sono rimedi naturali che assorbono l’umidità e sono l’ideale per gli ambienti più piccoli.
Esistono poi interventi più specifici, ma sempre dai costi contenuti, che permettono di regolare il livello di umidità generale presente all’interno dell’abitazione. Piccoli accorgimenti preventivi possono fare la differenza, come aerare casa tutti i giorni, per almeno 5 minuti, oppure applicare una vernice traspirante antimuffa alle pareti che risultano più umide.