Fai attenzione ai ragni domestici: se li vedi in casa significa che…

Quando parliamo di insetti tocchiamo un argomento che non è gradito a molti poiché seppur nella maggior parte dei casi le creature in questione siano molto piccole, riescono sempre a farci scorrere un brivido lungo la schiena. Gli insetti vivono in mezzo a noi ed è proprio per questa ragione che non risulta poi così raro imbattersi in qualche esemplare all’interno delle mura di casa.

In realtà l’animale del quale vogliamo parlare oggi non è un vero e proprio insetto poiché, anche se spesso viene ricondotto a questa categoria, appartiene a un ordine ben diverso. Ci riferiamo al ragno, un animale che è presente in tutto il mondo e che può essere annoverato in moltissime specie diverse.

I ragni sono molto diffusi nelle case delle persone e tendenzialmente non arrecano danni a meno che non vengano disturbati o si sentano minacciati. Bisogna comunque prestare molta attenzione ai ragni domestici ed è proprio per questo motivo che devi fare attenzione qualora li trovassi in casa tua. Scopriamo insieme per quale motivo.

Che cosa sono i ragni?

Quando parliamo di ragni facciamo riferimento a delle piccole creature che si distinguono per la presenza di 8 zampe e per un corpo più o meno tozzo che appare molto più unitario rispetto a quello che è invece riscontrabile negli insetti. I ragni non fanno parte degli insetti, ma di una categoria definita come aracnidi, nella quale rientrano anche le zecche.

A differenza delle zecche però, i ragni non possono essere considerati come parassiti in quanto non hanno bisogno di aggrapparsi a un altro essere vivente per rimanere in vita, ma sono in grado di procurarsi in maniera autonoma il cibo del quale hanno bisogno per sopravvivere. Esistono davvero tantissimi esemplari di questa specie e alcuni di questi sono del tutto innocui.

Altri, invece, possono rappresentare un vero e proprio rischio per le persone in quanto sono definiti velenosi e in grado di produrre una sostanza tossica che in alcuni casi potrebbe procurare la morte di chi morso. Il ragno riesce a spostarsi da una parte all’altra grazie ad una sostanza che produce personalmente e che dà vita a quella che siamo soliti indicare con il termine di ragnatela.

Quali sono i ragni più velenosi di sempre?

Come accennato nel paragrafo precedente, la maggior parte dei ragni con i quali possiamo entrare in contatto sono del tutto innocui poiché non hanno veleno oppure non sono in grado di emanare delle sostanze tossiche che potrebbero causare danni alla salute dell’uomo o degli animali. Parliamo dei classici ragni di campagna, di quelli cosiddetti della polvere e via dicendo.

Se nella maggior parte dei casi dobbiamo stare tranquilli, però, è importante sapere che esistono dei ragni che, invece, potrebbero rappresentare un vero e proprio rischio in quanto altamente velenosi. Uno dei più temibili è quello che viene definito come Vedova nera, la quale si contraddistingue per un aspetto molto scuro e per la presenza di una croce rossa sull’addome.

Un altro ragno del quale abbiamo sentito parlare molto spesso è il cosiddetto Ragno violino che, per l’appunto, si differenzia poiché reca sul suo addome le sembianze di quello che sembra essere un violino. Bisogna sempre ribadire, però, come questi ragni non siano fatti per attaccare l’uomo, ma di come il più delle volte tendano a mordere solo per difendersi.

Cosa fare se si viene morsi da un ragno?

Molte volte quando notiamo il morso di un ragno entriamo subito nel panico, specialmente se non sappiamo se l’esemplare che ci ha morso sia velenoso oppure no. In linea di massima e in caso di dubbio sarebbe meglio entrare in possesso del corpo del reato e portare con sé il ragno proprio per mostrarlo a tutti coloro che saranno in grado di offrirci delle cure.

Nella maggior parte dei casi il morso del ragno è del tutto innocuo poiché, a parte un po’ di gonfiore e di rossore nella zona dove si è verificato il trauma, non si andrà ad evidenziare nulla di più. La situazione sarà diversa nel caso in cui a morderci dovesse essere un ragno velenoso in quanto in questo caso è necessario correre ai ripari il più in fretta possibile.

Come prima cosa dobbiamo lavare la ferita con acqua calda e sapone e tenere in alto la parte lesa per evitare che il veleno possa salire. È però importante sapere che bisogna farsi visitare subito, in maniera da ricevere le cure del caso e ottenere l’antidoto a questo veleno prima che la zona morsa possa andare in necrosi e l’infezione possa diffondersi in tutto il corpo.

Cosa succede se riscontro un ragno domestico in casa?

Per fortuna questo discorso non si pone nei confronti di quelli che vengono definiti come ragni domestici, in quanto si tratta di esemplari molto blandi che nascono dalla polvere oppure che si intrufolano in casa proprio in cerca di riparo. Proprio per questo non dobbiamo preoccuparci più di tanto, ma solo tenere sotto controllo la situazione

La prima cosa che dobbiamo sapere è che il ragno è un animale solitario e che quindi in casi davvero molto rari vive con altri esemplari. Proprio per questa ragione non dobbiamo preoccuparci laddove ne dovessimo rinvenire uno poiché questo non starà ad indicare un’infestazione o la presenza di altri ragni in casa. Non dovremo far altro che rimuoverlo e possibilmente accompagnarlo fuori di casa, in maniera da risparmiarlo e non fargli del male.

Lascia un commento