Quando si parla dei classici culinari della tradizione del nostro Paese, non si può certamente non nominare gli gnocchi di patate. Si tratta di un alimento particolarmente amato per la sua consistenza morbida ed il sapore tanto delicato quanto versatile. Nonostante prepararli non sia esattamente una cosa semplice, con i giusti trucchi è possibile ottenere degli gnocchi perfetti.
Possiamo già iniziare col dirvi che il fattore più importante per degli gnocchi perfetti è la scelta delle patate. Le migliori su cui puntare sono le tipologie Russet e Yukon Gold, che risultano farinose al tatto e rendono l’impasto particolarmente leggero e soffice. L’importante è cuocere le patate con la buccia, così che l’assorbimento dell’acqua sia limitato, e quando saranno pronte, dovrete schiacciarle ancora calde.
Bisogna poi fare molta attenzione all’equilibrio tra ingredienti, come ad esempio la farina, che deve essere sufficiente per dare la giusta consistenza all’impasto, senza esagerare poiché potrebbe causare un impasto duro e gommoso. Per legare i vari ingredienti si può utilizzare un uovo, anche se non è obbligatorio. Infine, è molto importante evitare lo sviluppo del glutine della farina, lavorando l’impasto il meno possibile.
Come scegliere le patate
Ovviamente, l’ingrediente principale di questo alimento sono per l’appunto le patate, e la loro scelta è un passaggio particolarmente importante per far sì che la ricetta possa risultare perfetta. Consigliamo l’utilizzo di patate con farinose e con poca umidità, ideali per ottenere un impasto morbido e leggero; le ideali sarebbero le Russet e le Yukon Gold.
Un altro passaggio molto importante è quello della cottura delle patate, che come vi abbiamo sottolineato precedentemente, deve essere effettuata con la buccia, così che vadano ad assorbire meno acqua e ciò permetterà di ottenere un impasto molto più asciutto e lavorabile. Quando saranno cotte le dovrete pelare e schiacciare, così potrete evitare di ottenere un impasto troppo colloso.
Infine, un ulteriore passaggio molto importante è quello in cui dovrete far raffreddare le patate, solo leggermente, dopo averle schiacciate ma prima di infarinarle. Si tratta di un passaggio che vi permetterà di ottenere un impasto molto più omogeneo ma meno appiccicoso, e ciò renderà molto più semplice la lavorazione dell’impasto e l’ottenimento degli gnocchi.
Equilibrio tra ingredienti
Oltre le patate, anche la scelta della farina è molto importante, poiché è proprio grazie a lei se riuscirete ad ottenere degli gnocchi perfetti. Nel caso in cui doveste aggiungere troppa farina, potreste rischiare di ottenere un impasto più duro e gommoso. Al contrario, con poca farina potreste ottenere un impasto difficile da controllare durante la cottura. Un segreto, è aggiungere la farina poco alla volta.
Un passaggio non fondamentale, ma che può essere una chiave, è l’aggiunta di un uomo all’impasto per ottenere degli ingredienti più legati e un impasto dalla consistenza migliore. Nonostante questo, come vi abbiamo detto, l’uovo non è necessario, specialmente se cercherete di ottenere degli gnocchi leggeri e delicati. Se invece ritenete necessario aggiungerlo, dovrete unirlo molto rapidamente, così da evitare che l’impasto risulti umido.
Un ultimo aspetto molto importante per l’impasto è lavorarlo il meno possibile, questo perché con una lavorazione eccessiva potrebbe causare uno sviluppo eccessivo di glutine della farina, e ciò renderà gli gnocchi molto più duri e gommosi. L’importante è lavorare l’impasto molto velocemente e con delicatezza, in questo modo potrete ottenere un impasto omogeneo.
Preparazione degli gnocchi
Quando avrete finalmente ottenuto l’impasto ideale, dovrete concentrarvi nella formazione degli gnocchi. Non dovrete fare altro che dividere l’impasto in varie porzioni, formando dei cilindri di circa 1 cm. A questo punto non dovrete fare altro che tagliare i cilindri in pezzetti di circa 2 cm, e nel caso in cui lo ritenete necessario, potrete passarli su di una forchetta par dargli il classico segno che li contraddistingue.
La cottura degli gnocchi è tanto importante quanto delicata. Bisogna prima di tutto portare ad ebollizione una pentola di acqua salata, e consigliamo di cuocere gli gnocchi in piccole quantità, così che non vadano ad incollarsi tra di loro durante la cottura. Capirete che sono pronti dopo pochi minuti dalla cottura, cioè quando saliranno in superficie.
Infine, aiutandovi con una schiumarola dovrete scolarli e trasferirli all’interno del condimento, girarli e non appena avranno appreso la salsa scelta, potrete impattarli. Il nostro consiglio per degli gnocchi fatti in casa, è optare per una semplice ma sempre efficace burro e salvia, oppure se siete alla ricerca di un sapore più deciso, potreste optare per un ottimo sugo di carne.
Riassunto e conclusione
Possiamo quindi riassumere il tutto dicendo che, per ottenere degli gnocchi di patate perfetti è molto importante che scegliate delle patate farinose, cuocerle con la buccia e infine schiacciarle calde. Con l’equilibrio tra farina e patate e l’aggiunta opzionale dell’uovo, potrete ottenere un impasto leggero e soffice. Grazie a questi semplicissimi passaggi, potrete ottenere degli ottimi gnocchi fatti in casa.
Infine, vogliamo sottolineare che la preparazione degli gnocchi di patate può certamente sembrare una ricetta complicata, ma se deciderete di seguire i nostri consigli potrete ottenere degli gnocchi perfetti. Con la giusta scelta delle patate, un equilibrio tra gli ingredienti e la lavorazione lenta, potrete ottenere degli gnocchi leggeri e sapori, proprio come quelli dei migliori ristoranti.