Biscotti al burro friabili: ecco come farli in modo perfetto

Sicuramente, tra i dolci più sfiziosi che possono essere consumato in svariati momenti della giornata, ci sono i biscotti al burro friabili. Si tratta di un classico da pasticceria che può essere consumato assieme ad una tazza di tè, del caffè oppure al mattino per una colazione dolce. Grazie alla loro morbidezza e al loro sapore delicato, fanno parte dei dolci a cui si può resistere di meno. Ma anche questi dolci all’apparenza semplici, hanno bisogno di attenzione.

Questo perché ottenere la friabilità perfetta non è sempre facile, ed è per questo che all’interno dell’articolo vi andremo a spiegare, passo dopo passo, tutte le fasi di preparazioni per ottenere dei biscotti al burro friabili. Inoltre, vi andremo a svelare alcuni segreti che vi permetteranno di ottenere un risultato perfetto. Passeremo dalla scelta degli ingredienti, sino ad arrivare alla cottura di questi.

Non vi resta altro che prepararvi nella vostra cucina, organizzare tutti gli ingredienti che troverete all’interno della nostra ricetta e con attenzione non dovrete fare altro che seguire tutti i passaggi presenti all’interno del nostro articolo. Senza ulteriori giri di parole, andiamo a svelarvi ogni piccolo segreto che può rendere i vostri biscotti dei veri e propri gioielli di pasticceria.

Preparazione dei biscotti al burro friabili

Prima di tutto, è importante che prestiate attenzione alla scelta degli ingredienti, poiché fanno nettamente la differenza sui biscotti che potrete ottenere. Il burro, che è l’ingrediente principale, deve essere assolutamente di alta qualità, noi consigliamo quello non salato e possibile biologico. La farina deve essere di tipo 00, così che il tutto risulti molto più leggero. Nota importante, non dimenticate lo zucchero a velo.

A questo punto, è tempo di concentrarsi sulla preparazione. Iniziate col prendere il vostro burro ammorbidito e mescolatelo con lo zucchero a velo, fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia. Aggiungete poi un uovo intero e mescolate bene, incorporate la farina setacciata, con un pizzico di sale, e se è di vostro gusto potete aggiungerci della vaniglia. Lavorate l’impasto con molta delicatezza.

Quando l’impasto sarà finalmente pronto, avvolgetelo con della pellicola trasparente e fatelo riposare all’interno del vostro frigo per minimo un’ora. Si tratta di un passaggio molto importante poiché permette al burro di solidificarsi e che l’impasto si compatti. Grazie alla fase di riposo dell’impasto, è possibile ottenere un impasto molto più semplice da stendere e quindi formare i biscotti.

Formazione e cottura

Una volta che sarà trascorsa l’ora, non dovrete fare altro che prendere il vostro impasto dal frigorifero e stenderlo su di un piano infarinato, aiutandovi con un mattarello. Dovrete ottenere una sfoglia di almeno 5 mm. Per dare forma ai vostri biscotti potete utilizzare tranquillamente delle formine, nel caso in cui non ne avete a disposizione, potete sfruttare un bicchiere.

A questo punto dovrete preriscaldare il vostro forno ad una temperatura di 180 gradi, nel mentre rivestite una teglia con della carta da forno e disponeteci al di sopra i vostri biscotti, prestate bene attenzione a lasciare dello spazio tra un biscotto e l’altro così da evitare che possano attaccarsi durante la fase della cottura. Potete anche decidere di decorare i vostri biscotti utilizzando delle mandorle oppure della granella.

Ora infornate le vostre teglie di biscotti per circa 10-12 minuti, o almeno fino a quando non si saranno dorati in maniera leggera sui bordi. Dovrete fare molta attenzione alla cottura, poiché un solo minuto in più potrebbe compromettere fortemente la tanto ricercata friabilità dei biscotti. Quando avrete ultimato la cottura, non dovrete fare altro che farli raffreddare.

Conservazione e suggerimenti

I biscotti al burro friabili possono essere conservati all’interno di vari tipi di contenitori, da una semplice scatola di latta, sino ad un vaso di vetro ermetico, in qualsiasi caso avranno una durata di svariati giorni nel quale riusciranno a mantenere la loro consistenza. Se invece siete alla ricerca di un metodo che possa farli durare di più, vi consigliamo di optare per il congelamento.

Ora però, ci teniamo a darvi a qualche consiglio che va ad interessare delle possibili varianti e alcuni abbinamenti. Potete innanzi tutto pensare di aggiungere tra gli ingredienti anche le gocce di cioccolato, la scorza di limone o del cacao in polvere così da rendere i vostri biscotti ancora più gustosi. Potete sperimentare, fino a quando non avrete scoperto la vostra variante preferita.

Mentre, per quanto riguarda dei possibili abbinamenti per i vostri biscotti al burro friabili, vi consigliamo una bevanda calda come può essere il caffè oppure del tè. Ma se siete alla ricerca di un qualcosa di più goloso possiamo consigliarvi una cioccolata calda, o se siete in vena di optare per una bevanda fredda, possiamo consigliarvi un bel bicchiere di latte freddo.

Riassunto e conclusione

Per poter ottenere dei biscotti al burro friabili al punto giusto, è molto importante prestare attenzione alla scelta degli ingredienti, alla preparazione dell’impasto che deve essere effettuato con molta delicatezza, e soprattutto rispettare quelli che sono i tempi di riposo per l’impasto. La cottura deve essere controllata e precisa, così da poter ottenere una friabilità perfetta. Per la conservazione consigliamo dei contenitori ermetici, oppure il congelamento se dovete mantenerli per un periodo prolungato.

Infine, vogliamo sottolineare che la preparazione dei biscotti al burro friabili è un gioiello della pasticceria, che come tale richiede tanta attenzione e cura nella preparazione, ma sarà proprio grazie a questo che il vostro sforzo sarà ripagato. Se deciderete di seguire i nostri consigli, potrete ottenere dei fantastici dolci, che conquisteranno il palato di tutti i vostri amici e parenti.

Lascia un commento