Quando parliamo di ortaggi entriamo in un settore davvero variegato che vede la presenza di così tante verdure da non sapere quale cosa dire per prima. Possiamo infatti soffermarci sui benefici di questi elementi, ma anche sulle loro caratteristiche e le potenzialità organolettiche. Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta in merito al discorso da iniziare.
Oggi però vogliamo focalizzarci su qualcosa di diverso che vede come protagoniste indiscusse le melanzane. Queste prelibatezze che attirano la nostra attenzione per la forma e soprattutto per il colore bello ed intenso, possono essere cucinate in molti modi diversi. Alcuni di questi conquistano letteralmente il cuore e il palato.
Il nostro intento è quindi quello di descrivere a fondo questo ortaggio, facendo emergere le sue caratteristiche, i benefici che comporta e soprattutto il motivo per cui risulta essere viola. Scopriamo insieme tutto ciò che possiamo intuire sulla natura della melanzana e il segreto per cucinarle al forno e renderle leggere e gustose in ogni circostanza.
Che cosa sono le melanzane?
La melanzana è un ortaggio che abbonda moltissimo nel nostro paese e che sicuramente non passa mai inosservata poiché è abbastanza grande, molto colorata e anche dalla forma piuttosto curiosa e appariscente. Si tratta di una verdura che viene consumata in abbondanza anche nei regimi dietetici, in quanto molto valida anche nutrizionalmente parlando.
Sicuramente parliamo di un ortaggio che oltre ad essere molto interessante esteticamente parlando si avvale di proprietà davvero molto intense, come ad esempio una buona quantità di acqua, fibre, vitamine e sali minerali. Se il frutto di questa pianta è viola i fiori, invece, possono variare in quanto alcuni sono bianchi e altri perfino lilla.
Riusciamo ad ottenere questo raccolto in abbondanza soprattutto durante l’estate poiché questo ortaggio per sopravvivere e crescere ha bisogno delle alte temperature e teme moltissimo il freddo. Oltre a garantire un miglior raccolto, poi, l’estate sembra conferire all’ortaggio in questione un sapore nobile e intenso, cosa che non accade in altri momenti dell’anno.
I benefici delle melanzane
Ci sono delle persone che amano tantissimo le melanzane ed è proprio per questo motivo che le mangerebbero tutti i giorni e senza sconti. Ovviamente bisogna sempre fare attenzione alla presenza della solanina, una sostanza che potrebbe risultare tossica per l’organismo e che viene in parte distrutta dalla cottura del vegetale.
Sicuramente mangiare melenzane risulta benefico poiché sono poco caloriche e grazie alle loro dimensioni e consistenza riescono ad appagare anche il desiderio di fame più intenso. Grazie alla presenza di fibre, inoltre, possono sconfiggere condizioni come la stitichezza e persino tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue e in parte anche la glicemia.
Ovviamente contengono anche alti livelli di sostanze antiossidanti, le quali riescono a respingere l’azione dei radicali liberi e favorire così la rigenerazione cellulare. Secondo gli esperti mangiare la giusta quantità di melanzane potrebbe favorire la diuresi e contribuire quindi ad eliminare tutte quelle sostanze di scarto che si accumulano nel nostro corpo.
Perché la melanzana è viola?
Una delle caratteristiche che contraddistingue la melanzana non è la sua forma e il suo sapore, anche se si tratta di elementi che comunque contribuiscono a rendere questo ortaggio uno dei più apprezzati per quanto riguarda la cucina italiana. Quello che salta subito all’occhio è il colore della melanzana, che può essere più o meno viola.
Il pigmento in questione non passa di certo inosservato, ma per quale ragione è così intenso? La melanzana è viola perché contiene una grandissima quantità di sostanze che definiamo come antociani. Sono proprio questi che donano la colorazione viola all’ortaggio in questione e più abbondano e più la melanzana avrà una buccia davvero molto scura.
Queste sostanze sono poco note, ma la loro presenza è davvero molto importante poiché si tratta di antiossidanti che riescono a respingere l’attività di quelle cellule note come radicali liberi, i quali potrebbero contrastare la rigenerazione cellulare. Proprio per questo motivo, quindi, è importante consumare gli ortaggi viola come le melanzane, in quanto riescono ad esercitare un grande potere sotto questo profilo.
La ricetta delle melanzane al forno
Esistono davvero tantissime ricette che vedono come protagonista le melanzane, ma una delle più richieste e diffuse che può accontentare anche i bambini è quella che le vede al forno. Anche in questo caso possiamo ambire a tantissime varianti, ma oggi siamo qui per consigliare una ricetta che siamo certi troverà il consenso dei tuoi commensali.
Non dovrai far altro che procurarti qualche melanzana, lavarla e pulirla e poi tagliarla a metà, creando all’interno della polpa delle righette che permetteranno al sale e all’olio di penetrare al suo interno, favorendone così la cottura. Disponi poi le melanzane tagliate condite su una teglia e versa ancora un po’ di olio, aggiungendo sopra del prezzemolo e del basilico. A questo punto non dovrai far altro che infornare il tutto per circa 40 minuti a 180°C e avrai a tua disposizione una ricetta light che accontenterà tutti.