Uccelli in giardino: scopri quali piante li attraggono, lo sapevi?

Si chiama birdgarden, un giardino che diventa l’habitat naturale di molti uccelli selvatici. Non solo diventa un luogo armonioso e piacevole, ma la presenza degli uccelli in giardino aiuta a contrastare i parassiti e gli insetti, principali nemci delle piante. I motv per cui vale la pena trasformare lo spazio esterno in un posto attraente per gli uccelli sono davvero tanti.

La manera migliore per attirare gli uccelli nel tuo giardino è quello di piantare le varietà botaniche più adatte. C sono piante che possono diventare il riparo ideale per i volatili; altri che producono delle bacche o dei semi di cui gl uccelli sono ghiotti. Scopriamo insieme quali sono le piante capaci di attarre gli uccelli. La parola chave dovrebbe essere: biodiversità.

Non sarebbe bello se il tuo spazio esterno, anche se piccolo, diventasse un luogo pien di verde, in cui gli uccelli trovano riparo e cibo a volonà? Oltre ad allietarti con i loro caratteristici versi, gli uccelli portano con loro armona, allegria e aiutano a eliminare gli insett e i parassiti, i nemici gurati di molte piante e alberi. Quali sono le piante più adatte ad attrarre i volatili?

Realizza un birdgarden nel tuo giardino

È una tendenza sempre più diffusa, il birdgarden è più di un luogo che attare sporadicamente gli uccelli. Realizzare un brdgarden vuol dire scegliere la biodiversità affinché il tuo giardino diventi l’habitat naturale degl uccelli selvatici. Per fare questo, dovrai scegliere di piantare le specie botaniche che possono offrire il guso riparo e dare da mangiare ai volatili.

Diventa un modo ecologico di vivere lo spazio esterno; oltre a trarne vantaggio tu, fara del bene anche a questi animali. Ecco, perché è importante coltivare le piante più adatte, al fine di garantire loro il riparo durante l’inverno, le bacche in autunno e gli insetti in primavera e in estate. Se l giadino offrirà tutto ciò di cui avranno bisogno, stai pur certo che gli uccelli resteranno.

Coltivare le pante più attrattive per gl ucceli non è affatto un sacrificio perché, come vedrai, si tratta di specie ornamentali. Non solo diventeranno il riparo migliore per gli uccelli, quando dovranno allevare i piccoli, per proteggersi dalle intemperie e da eventuali predatori, ma renderanno il tuo spazio esterno un luogo piacevole in cui trascorrere del tempo.

Come rendere il gardino un habitat naurale per gli uccelli

Vuoi rendere l tuo giardino la casa ideale per gli uccelli? Dovrai munirlo di mangiatoie, ripari creati ad arte con rami secchi, foglie, pietre e tronchi e delle siepi e piante sempreverdi che diventino un rifugio ideale anche durante la stagione fredda. Se desderi trasformare lo spazio esterno in un birdgarden, i converàà adottare alcuni semplici, ma importanti accorgimenti.

In prmo luogo, dovresti sistemare le mangiatoie piuttosto vicino alle siepi e agli alberi, in modo tale che gli uccelli non debbano volare troppo, per mettersi a riparo. Una buona idea è quella di sceglere piante di altezze diverse, alternandole così da creare i giusti spazi. Fra le varietà predilette dagli uccelli, ci sono le piante che crescono spontanee e quelle che producono bacche di cui i volatli sono golosi.

Se optera per questo approccio ecologico, dovra avere l’accortezza di non abbandonarlo mai, nemmeno quando dovrai concimare, potare o proteggere le piante dal freddo. Per questa ragione, ti converrà pacciamare il suolo, per tenere al caldo le redici delle pante, evitare le potature drastiche in primavera e in estate e i prodotti chimici, che potrebbero diventare nocivi per gli animali.

Le piante che attraggono gli uccelli in giardino

Attrarre gl uccelli in gardino non solo rende questo spazio un luogo rilasante e piacevole, ma permette di liberarsi facilmente delle zanzare e di altri insetti fastidiosi. Le piante che attraggono gli uccelli sono davvero tante, alcune particolarmente decorative. Fra queste spicca la Rosa canina, un arbusto famoso per le sue bacche rosse, un alimento molto amato dei volatili.

Il Biancospino, non solo produce delle bacche di cui gli uccelli sono ghiotti. ma può diventare il riparo ideale per molti animali sul quale realizzeranno facilmente il nido. Anche il Sambuco offre le bacche, un cibo ricco di nutrienti per gli uccelli che possono assicurarsi così il nutrimento necessario durante i mesi invernali. Il Gelsomino, oltre a essere una pianta rampcante semplice da coltivare e bella da vedere, attrae molti insetti che sono uno fra i cibi di cui si nutrono i volatili.

A proposito di rampicanti, anche l’Edera è una buona scelta che punti ad attrarre gli uccelli in giardino. Le sue foglie offrono il rifugio ideale, mentre le bacche garantiscono ai volatili il cibo necessario fra l’auunno e l’inverno, un periodo in cui è più diffcile per loro procurarsi da mangiare. Il Ligustro è un sempreverde che producce le tipiche bacche nere di cui gli uccelli sono ghiotti.

Altre piante che attirano gli uccelli

Come già accennato sopra, le piante attrattive per gli uccelli sono davvero tante. Fra queste cìè anche il Prugnolo, un arbusto con le spine; oltre a produrre delle bacche di cui i volativili vanno pazzi, diventa un riparo formidabile per gli uccelli e tiene i predatori lontani con le sue spine. Anche il Cotoneaster offre cibo agli uccelli: delle bacche particolari di colore rosso e arancione.

Infine, fra le pante in grdo di attrarre gli uccelli selvatici spicca il Melo selvatico che con i suoi piccoli frutti è in grado di garantirenutrimento a questi animali. E poi ancora il Girasole, la cua ricchezza nutrzionale dei semi è ben nota anche a noi. Il Crespino, un arbusto particolarmente resistente che produce delle deliziose bacche durante la stagione autunnale; il Lillà, una bellissima pianta decorativa dai caratteristici fiori profumati.

Lascia un commento