Vuoi un’aiuola sempre fiorita? Queste 11 piante sono la soluzione perfetta

Avere in giardino un’aiuola sempre fiorita è possibile a patto che si selezionino le piante più adatte a garantire una fioritura continua durante il susseguirsi delle stagioni dell’anno. Per questo è importante scegliere specie perenni e annuali che abbiano differenti periodi di fioritura. Però, non si possono trascurare le condizioni climatiche del luogo.

Queste ultime, assieme all’esposizione solare e alla qualità del terreno, sono fondamentali per avere una crescita sana e rigogliosa delle piante e avere un’aiuola sempre fiorita. Per conferire stile e armonia al giardino e all’aiuola è essenziale optare per piante di altezze diverse, fiori dai colori diversi da alternare con specie sempreverdi.

Tutte queste piante hanno bisogno di cure specifiche a seconda dei bisogni individuali che includono un’irrigazione appropriata, la fertilizzazione e la potatura mirata, tutte operazioni di fondamentale importanza per avere piante in salute, rigogliose e dalla fioritura abbondante e costante. Rimuovere i fiori appassiti stimola la produzione di nuovi fiori. Ma ora ecco quali sono le 11 piante per avere un’aiuola sempre fiorita.

Le piante perenni

Le piante perenni sono quelle che garantiscono una fioritura continua e costante nel tempo. questo significa ridurre la necessità di piantarle nuovamente ogni anno. Tra queste possiamo annoverare la lavanda nana, molto apprezzata per la resistenza, l’adattabilità e la prolungata fioritura estiva. Essa richiede un’esposizione in pieno sole e un terreno ben drenato.

Poi abbiamo la heuchera, un’altra pianta perenne caratterizzata da un bel fogliame verde dall’alto valore ornamentale. Essa fiorisce dalla primavera fino all’estate inoltrata, ama terreni freschi e ben drenati e predilige un posizionamento a mezza ombra. La bergenia cordifolia è una delle piante perenni ideali per avere un’aiuola sempre fiorita.

Quest’ultima fiorisce per tutta l’estate con delicati fiori dal colore rosa chiaro e malva, raccolti in mazzetti con le infiorescenze terminali. Ma la bergenia cordifolia è capace di fiorire anche a febbraio e marzo e, laddove il clima è più mite, anche a gennaio, assicurando così di avere un’aiuola sempre fiorita. Questa pianta perenne è molto resistente al freddo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno.

Le piante annuali

Le piante annuali offrono il vantaggio di arricchire la composizione e l’aspetto dell’aiuola con nuove combinazioni di fiori dai colori e forme differenti. La begonia è l’ideale per avere una aiuola sempre fiorita perché è caratterizzata da una fioritura abbondante che va da giugno fino a ottobre. La begonia si adatta a diverse esposizioni di luce ma richiede un terreno ricco e ben drenato.

La lobelia erinus è una pianta annuale che assicura una lunga fioritura che va da aprile e anche all’autunno inoltrato quando le condizioni climatiche sono favorevoli. Produce fiori blu, azzurri, bianchi, rosa e rossi. Può essere esposta al sole o a mezza ombra, richiede irrigazioni frequenti ma teme i ristagni di acqua.

Infine, abbiamo la salvia splendens, una pianta originaria del Brasile ma molto utilizzata anche da noi per aiuole e bordure per l’abbondante fioritura di un bel colore rosso vivo e scarlatto. I fiori sono raccolti a formare una specie di spiga e sbocciano per buona parte dell’estate e dell’autunno, fino all’arrivo dei primi freddi.

Le piante sempreverdi

Le piante sempreverdi possono essere impiegate nelle aiuole per dare colore e struttura durante tutto l’anno. Tra queste, annoveriamo la nandina nana, conosciuta anche come “Bambù sacro”, e che è caratterizzata da un fogliame il colore varia tutto l’anno, dal giallo-verde in estate al profondo rosso in autunno e inverno.

Il pitosforo nano è un piccolo arbusto sempreverde dalla forma tondeggiante che offre valore ornamentale a un’aiuola sempre fiorita. Oltre ad avere foglie lucenti, in estate fiorisce con profumati fiori biancho-gialli. Predilige l’esposizione a pieno sole ma non disdegna nemmeno la mezza ombra, cresce bene quando il clima è mite ma resiste anche alla siccità e al freddo.

Infine, abbiamo la convallaria japonica, una pianta erbacea adatta per ricoprire terreni erbosi, anche se non è calpestabile. Può essere dunque utilizzata come tappezzante grazie al suo fogliame fitto e folto che prospera nelle aree più in ombra del giardino. Produce piccoli fiori color lilla in primavera estate mentre in autunno dà piccole bacche bluastre.

Piante aromatiche e grasse

Per completare la nostra aiuola sempre fiorita possiamo terminare la selezione con piante aromatiche e grasse. Tra le prime possiamo scegliere l’elicriso, una pianta aromatica che cresce come cespuglio molto fitto con foglioline tondeggiati disposte su rami che crescono in verticale. L’elicriso offre una fioritura prolungata per tutta l’estate. Predilige l’esposizione al sole.

Tra le piante grasse possiamo scegliere il sedum, ideale per popolare le aiuole con il suo fogliame sempre verde e fiori piccoli, a forma di stella e di vari colori a seconda della sotto specie e che fioriscono da maggio fino all’autunno. Il sedum non richiede particolari cure, si adatta a ai terreni aridi come tutte le succulente ed è conosciuto per essere una pianta rustica.

Lascia un commento