Quando piantare l’ulivo: il consiglio del giardiniere

Se si ha a disposizione un proprio orto, è più che normale dedicarci del tempo per far crescere una buona quantità di piante. Ci vogliono diversi mesi prima che ciò avvenga, motivo per cui informarsi al riguardo è davvero importante. Specie se non si conoscono le procedure corrette con cui riuscirci effettivamente.

Infatti ci sono alcuni principi che non devono essere dimenticati, in quanto ne va di mezzo la salute della pianta stessa. Chi sta cercando di diventare un giardiniere vero e proprio, terrà sicuramente a mente questo aspetto. Approfondire l’argomento, però, potrebbe essere d’aiuto proprio per sistemare la situazione quanto prima.

Soprattutto se l’obiettivo attuale è quello di capire quando piantare l’ulivo. Dal momento che è una pianta molto ricercata in generale, capire quando e come piantarla sarebbe un buon modo per gestire bene il proprio orto. E ne vale sicuramente la pena in queste circostanze, dal momento che si potrebbe ottenere un grande raccolto.

Come avviene la gestione delle piante?

Ci sono tanti modi con cui, una pianta, può essere gestita nella maniera ideale. Dipende dalle sue caratteristiche in genere, perché bisogna informarsi e poi capire di che cosa ha bisogno. Ma se si dovesse fare un appunto su come si dovrebbe controllare di solito, allora basterebbe tenere a mente le regole che stiamo per spiegarvi.

In primo luogo è necessario assicurarsi che l’inquinamento ambientale non ci sia. Questo perché potrebbe compromettere la naturale crescita delle piante, arrivando a rovinarle con il passare del tempo. E anche se può sembrare strano, si tratta di un problema generalmente discusso e che può portare non pochi disagi: occuparsene ha la priorità.

Poi non bisogna dimenticarsi dell’irrigazione, aspetto primario per garantire che le proprie piante crescano correttamente. C’è anche da dire, però, che sia necessario irrigare solo nelle quantità giuste, così da non strafare e rendere il terreno troppo bagnato. Alcune piante hanno bisogno di molta meno acqua di quello che si pensa.

Altri metodi di gestione

Possiamo continuare questo discorso tirando in mezzo un altro appunto fondamentale. Parliamo della potatura, attività praticamente indispensabile per favorire la corretta crescita delle proprie piante. Sia rami che foglie necessitano di un certo grado di cura, che deve essere concesso solo ed esclusivamente con la potatura: non bisogna dimenticarlo per nessun motivo.

Subito dopo non ci si può dimenticare dei prodotti contro i parassiti. Dal momento che è davvero facile che il proprio campo venga “invaso” da ospiti indesiderati, come possono essere le lumache, è sempre il caso di accertarsi che vada tutto per il meglio. L’unico modo che si ha per farlo, consiste nel cospargere di prodotti naturali (come il caffè) alcuni punti specifici dell’orto.

Ora che si è in possesso di tutte le informazioni principali per la gestione delle piante, non resta altro che capire quando bisogna piantare l’ulivo. All’apparenza può sembrare molto facile capirlo, anche perché basta piantare il seme, ma non è così che funziona. A fare la differenza pare che sia proprio la scelta del periodo corretto.

Il controllo sull’ulivo

Scegliere quando piantare l’ulivo è importante per una singola ragione: la resistenza ad un clima. Tutte le piante hanno dei pro e dei contro in questo caso, solitamente dipesi dalla loro abitudine a determinate temperature. Piantare l’ulivo in un periodo dell’anno, dove magari è meno propenso a “resistere”, è chiaro che potrebbe comportare dei problemi con lo sviluppo.

Ecco perché, tutti i giardinieri più esperti, consigliamo la primavera come periodo principale per la piantagione. Dato che si lascia alle spalle l’inverno, accogliendo un tipo di temperatura meno fredda, l’ulivo ha la possibilità di crescere in una maniera sana e giusta. Il periodo che va da Aprile a Maggio, dunque, è quello più importante.

Questo è ciò che c’è da sapere per quanto riguarda la piantagione dell’ulivo. Scegliere il periodo migliore può davvero fare la differenza, in quanto permette di far crescere la pianta nel migliore dei modi. E chi fino a questo momento non sapeva come fare, ora avrà trovato di certo il periodo ideale per piantare proprio l’ulivo.

In conclusione

Sappiamo che la gestione di una pianta prende molto tempo. Talvolta anche più del dovuto, perché bisogna impegnarsi davvero tanto in certi casi. Ma non è detto che sia la fine del mondo ovviamente, perché basta tenersi informati su questo argomenti per capire che cosa fare. Soprattutto se si ha davanti un orto da gestire.

Se eravate in dubbio su che cosa fare in questo momento, ora saprete di certo in che maniera muovervi. Non ci sarà più niente che vi limiterà, perché sarà sufficiente seguire i consigli che avete visto oggi. E sarebbe un peccato se così non fosse, dal momento che sono davvero utili per tutti quanti voi: ricordatelo per il futuro.

Lascia un commento