Test di matematica: riesci a risolvere 144 ÷ 12 × 2?

Un test di matematica è una sorta di valutazione o anche un esame che viene progettato appositamente per andare a misurare la comprensione, ma anche le abilità e le competenze di una determinata persona in un ambito matematico. Essi sono utilizzati in diversi contesti come ad esempio le scuole, i concorsi o anche su Internet.

Ci sono vari tipi di test matematici e possono essere facili ma anche difficili ad esempio, ci sono i test scolastici che appunto vengono somministrati agli studenti per andare a verificare le loro competenze in ambiti specifici che riguardano la matematica. Ci sono poi test standardizzati che vengono utilizzati per andare a misurare le capacità matematiche di un individuo in modo uniforme.

A ciò permette di andare a confrontare diverse performance di persone diverse. Ci sono poi test di abilità professionali e test di valutazione. I primi vengono utilizzati nei settori lavorativi che vanno a valutare la preparazione matematica di alcuni candidati mentre i secondi, vanno a valutare la conoscenza e il livello di una persona in matematica.

Test di matematica: 144 / 12 x 2

Se sei interessato ai nostri test di matematica, non ti resta che continuare a leggere questo articolo dove andremo a somministrare un test di matematica. Siete pronti? Si tratta di un testo di matematica che a primo impatto risulta essere abbastanza facile, ma che in realtà racchiude le basi della matematica.

Infatti, questa espressione può trarre in inganno soprattutto quelle persone che non sono abituate a seguire l’ordine delle operazioni, ma ciò risulta essere molto importante, dato che se non si segue l’ordine delle operazioni, il risultato sarà sbagliato e completamente diverso dal risultato giusto di questo test di matematica e quindi esso risulterà fallimentare.

Dunque, prima di passare al vero test andiamo a precisare che l’ordine delle operazioni è sicuramente un concetto fondamentale e bisogna conoscerlo molto bene in modo tale da riuscire a superare questo test e anche gli altri test che potrete trovare tranquillamente su Internet. Siete pronti a scoprire il risultato?

Perché l’ordine delle operazioni è fondamentale?

Come stavamo dicendo il concetto di ordine delle operazioni è alla base della matematica e si tratta di un concetto molto importante. Quando ci troviamo di fronte ad una determinata espressione, bisogna eseguire prima certe operazioni rispetto ad altre e quest’ordine è universalmente riconosciuto e si basa su delle regole fondamentali.

Questa regola in matematica è conosciuta come PEMDAS, si tratta a tutti gli effetti di un acronimo che rappresenta innanzitutto le parentesi, cioè si devono andare a risolvere prima le operazioni all’interno delle parentesi per poi passare agli esponenti, ovvero le potenze e le radici. Dopodiché si può passare alle moltiplicazioni e alle divisioni.

Per capire quale effettuare per prima vi basterà seguire l’ordine da sinistra verso destra e dopo dopodiché si può passare alle addizioni e alle sottrazioni e anche in questo caso bisogna andare a considerare l’ordine da sinistra verso destra. Seguendo questo ordine quindi si potrà ottenere il giusto risultato senza quindi sbagliare.

Come risolvere l’espressione

Per quanto riguarda la nostra espressione possiamo vedere che non ci sono né parentesi né potenze e per tale motivo possiamo passare direttamente alle moltiplicazioni, alle divisioni e poi alle sottrazioni e alle addizioni. Come stavamo dicendo la regola fondamentale è eseguire prima le moltiplicazioni e le divisioni e poi il resto.

Quindi andiamo a risolvere passo passo le nostre espressioni e cominciando dalla divisione, dato che si parte appunto da sinistra. Il risultato della nostra divisione è 12 e quindi otteniamo l’espressione 12 × 2. andiamo quindi poi ad eseguire la nostra moltiplicazione, ovvero 12 × 12 che è uguale a 24.

Quindi il risultato finale della nostra espressione è 24. Questo risultato si ottiene solamente seguendo l’ordine corretto delle nostre operazioni. Ciò significa che sia ad esempio sbagliando andiamo ad effettuare prima la moltiplicazione e poi la divisione otterremo un risultato completamente diverso e sbagliato e il nostro testo risulterà fallito.

Conclusione

Dunque in sostanza, questo test per chi conosce le basi della matematica risulta essere molto facile ed intuitivo, ma bisogna comunque prestare particolarmente attenzione e fare attenzione al giusto ordine delle operazioni da effettuare. Il concetto di ordine delle operazioni è fondamentale perché ci permette di avere una coerenza universale nei calcoli.

Ciò quindi ci permette di evitare confusione e ambiguità, dato che in matematica ci sono delle regole ben precise da seguire e non si possono eseguire le operazioni a propri piacimento, dato che in questo caso, ognuno di noi otterrà un risultato differente e ciò sarebbe sicuramente sbagliato oltre ad essere abbastanza ambiguo e confusionario.

Lascia un commento