Eliminare il grasso addominale: ecco tre metodi efficaci

Uno dei problemi più fastidiosi, con il passare degli anni, è l’accumulo di grasso nella zona addominale del corpo, un punto difficile da lavorare. Eliminare il grasso addominale non è, però soltanto una questione di tipo estetico, si tratta anche, e soprattutto, di un fattore legato alla nostra salute. L’accumulo di grasso in una zona dove sono presenti la maggior parte dei nostri organi interni, infatti, può influire negativemente su diversi fattori.

In particolare, sono stati riscontrati maggiori rischi di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, etc. La perdita del grasso addominale, dunque, può portare a significativi miglioramenti della qualità generale della vita. Farlo, però, non è così facile. Molte persone, infatti, cercano di eliminarlo con diete drastiche e/o esercizi mirati, ma si tratta di pratiche che non danno risultati duraturi.

Meno zuccheri e più equilibrio nella dieta

Se si vuole eliminare il grasso della zona addominale, la cosa più importante da fare, innanzitutto è adottare una dieta equilibrata, andando a limitare il consumo di zuccheri e di carboidrati semplici. Si tratta di alimenti che causano picchi glicemici, favorendo in tal modo proprio l’accumulo di grasso nell’addome. Possiamo sostituire lo zucchero, ad esempio, con alimenti più salutari come miele o estratto di stevia.

Bisogna, poi, aumentare il consumo di proteine magre, di cibi ricchi in fibre e grassi sani. Le proteine sono essenziali per il mantenimento e il rafforzamento muscolare e accelerano il metabolismo, mentre le fibre, invece, favoriscono la digestione, rallentano l’assorbimento degli zuccheri e forniscono un senso di sazietà che ci aiuterà a diminuire il cibo ingerito.

Esercizio, buon riposo e gestione dello stress

Un altro modo per aiutare a smaltire il grasso addominale è l’esercizio fisico. Attività aerobiche, come la corsa, il nuoto o il ciclismo, possono essere molto d’aiuto in questo caso, poichè permettono di bruciare calorie e ridurre la percentuale di grasso corporeo; risulta più efficiente, però, combinare tali esercizi con attività di resistenza come il body building, aumentando al contempo la massa muscolare. A tutto questo possiamo integrare alcuni semplici consigli come:

  • mangiare lentamente, per migliorare la digestione
  • bere molta acqua, per favorire il metabolismo
  • muoversi quotidianamente, per mantersi attivi
  • eliminare le bevande gassate o zuccherate

Infine dobbiamo prestare molta attenzione a due fattori strettamente correlati, il riposo e lo stress. Dormire bene, infatti, può aiutarci a eliminare il grasso addominale, anche se non sembra. Un sonno irregolare altera gli ormoni che regolano il nostro senso della fame e questo può far aumentare il nostro appetito, spingendoci a mangiare in maniera incontrollata.

Lo stress, dal canto suo, non ci aiuta neanche, in quanto aumenta la produzione di cortisolo, un ormone capace di stimolare l’accumulo di grasso in zona addominale. Possiamo adottare alcune buone pratiche di rilassamento, come lo yoga o la meditaizione (o qualche tecnica di respirazione) per provare a diminuire lo stress quotidiano e ridurre così i livelli di cortisolo.

Lascia un commento