Fa male l’acqua frizzante oppure no? Lo abbiamo chiesto agli esperti, per valutare se possa o meno far male all’organismo e quali sono le quantità indicate per ogni singolo soggetto. In realtà, l’acqua gasata (o gassata) piace a moltissime persone, proprio perché potrebbe aiutare nella digestione e dona un senso di
freschezza aggiuntiva, soprattutto durante l’estate. Ma la vera domanda è se faccia l’effetto delle bevande frizzanti e se possa, in qualche modo, far male all’organismo. Proviamo a vedere insieme di che cosa si tratta, come viene composta e se possa fare veramente male: che cosa succede al corpo quando si beve l’acqua gasata?
Che cos’è l’acqua frizzante?
L’acqua frizzante è acqua potabile liscia nella quale viene aggiunta l’anidride carbonica. Questa viene immessa a temperatura ambiente, quindi in gas, creando le famose bollicine. Il gas è stabile, di solito presente nell’aria che si respira. Non ha una reazione e non ha una trasformazione, eppure a contatto con l’acqua
inizia a creare delle divertenti bollicine, un processo chimico che si trasforma in una formazione di acido, poco stabile. Insomma, gli esperti lo identificano come un “equilibrio” ed è interessante vedere come un gas di questo tipo possa divertire l’acqua fino a cambiarla completamente. Ma la vera domanda è: fa male o no?
Fa male bere l’acqua frizzante?
L’acqua frizzante ha un leggero sapore acidulo, ma quanto può influire questo sul corpo dopo averla bevuta? In realtà non ci sono controindicazioni, secondo gli esperti, perché il pH dell’acqua frizzante è tra 5 e 6, mentre quello dello stomaco non supera i 3. Quindi questo vuol dire che non se ne rende conto:
- per lo stomaco non è un nemico
- è come bere acqua naturale
- non ci sono controindicazioni in casi normali.
C’è da dire che in soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo non ci siano risposte negative. Ovviamente, se soggettivamente le bollicine danno fastidio e si soffre dopo averla bevuta è il caso di evitarla. Per quanto riguarda il gonfiore, gli stessi esperti evidenziano che non dovrebbe causare questo gas allo stomaco
e alla pancia, facendo emettere il gas in eccesso dalla bocca. Anche in questo caso, se personalmente si avverte un senso di gonfiore dopo averla ingerita è il caso di evitarla. Si differenzia dalle bibite per il contenuto di zucchero pari a zero e altri ingredienti che possono creare un effetto domino alternativo. Come sempre, chiedere un consiglio al proprio medico di fiducia per valutare la situazione personale.