Da un po’ di tempo a questa parte si sta parlando di come gli insetti possano essere utilizzati per dar vita a delle preparazioni e delle ricette che fino a poco tempo fa risultavano essere impensabili. Questo è quanto possiamo dire per la società occidentale poiché, come ben sappiamo, gli insetti rappresentano una prelibatezza unica in tutti i paesi che, invece, fanno parte del frangente orientale.
Da qualche mese si parla di introdurre la farina di insetti e molti altri ingredienti simili anche nella nostra alimentazione e questo, ovviamente, non ha potuto far altro che sollevare diverse polemiche in merito. Lo stesso discorso può essere fatto circa l’olio di insetti. Ecco quindi in che cosa consiste questo prodotto e soprattutto dove viene impiegato?
Che cos’è l’olio di insetti?
La nostra società è in continua evoluzione e questo significa che prima o poi saremo costretti ad entrare in contatto con prodotti ed alimenti che fino a poco tempo fa millantavamo solamente nell’immaginario comune. Tra questi rientrano anche tutte le preparazioni che vedono come ingrediente principale gli insetti. Tra queste preparazioni che perlopiù sono farine e preparati di questo tipo dobbiamo citare però anche l’olio.
L’olio di insetti è infatti un condimento che nella maggior parte dei casi viene realizzato triturando larve e insetti. In alcuni casi vengono poi aggiunti nella composizione anche grilli, vermi, cavallette e scarafaggi, in quanto si pensa che tutti questi insetti abbiano una grande utilità sotto il profilo proteico. Per gli esperti sarebbe quindi una valida alternativa, in quanto parliamo di un olio altamente salutare ricco di grassi buoni e di sostanze che fanno davvero bene alla salute delle persone.
Dove viene impiegato l’olio di insetti?
Sicuramente pensare di bere qualcosa che deriva dagli scarafaggi o dai vermi non è una cosa per noi invitante anche se, a quanto pare, dovremo abituarci all’idea in quanto gli insetti saranno il cibo del futuro. Esistono però delle persone che sono più portate all’innovazione e proprio per questo motivo non si scandalizzano e sono desiderose di sperimentare questa alternativa senza alcun tipo di problema. Per tutte le altre, invece, è bene sapere che l’olio di insetti potrebbe trovarsi all’interno di:
- Prodotti da forno
- Cereali
- Pane
- Biscotti
L’olio di insetti è ancora in via di sviluppo ed è proprio per questo motivo che sono davvero pochi gli alimenti che lo contengono. Quelli più a rischio sono tutti quelli che hanno a che fare le preparazioni da forno, quindi possiamo citare torte, biscotti, pane, crackers, cereali e chi più ne ha più ne metta. Bisogna però stare tranquilli in quanto, al momento, è un obbligo specificare l’utilizzo di questi ingredienti all’interno delle varie preparazioni.
Ad ogni modo, se non ce la sentiamo di sperimentare questi nuovi gusti, dovremmo sempre prendere in considerazione l’ipotesi di leggere l’etichetta dei prodotti che stiamo per acquistare, in quanto alcuni di questi potrebbero sorprenderci e lasciarci senza parole. L’idea di mangiare insetti è per qualcuno riprovevole ma forse un domani riusciremo a cambiare la nostra idea.