Una problematica seria che tende a colpire gli individui dopo i quarant’anni, e l’innalzamento sopra la media o l’abbassamento al di sotto della media della glicemia; la glicemia rappresenterebbe livelli di glucosio, come comunemente anche chiamate “zuccheri” nel sangue. I livelli di glucosio superano una certa soglia, il soggetto può incappare in una serie di problematiche.
Quando si sospetta di avere la glicemia alta, o bassa, è bene non sottovalutare questo fattore e correre subito ai ripari affidandosi ad un professionista. Generalmente in base alla gravità della situazione, lo specialista potrebbe consigliarvi di seguire uno stile di vita più sano o in alternativa introdurre una serie di medicinali volti a regolare i livelli di glucosio del sangue.
Qualsiasi sia la scelta del medico, sarà importante sempre seguire uno stile di vita più sano, andando a seguire una dieta adatta e soprattutto praticando attività fisica. In realtà, per prevenire problematiche come il diabete o altre problematiche legate ai livelli di glucosio nel sangue, è bene iniziare fin da subito e non solo al presentarsi del problema.
Cosa evitare se si ha la glicemia alta
Quando si ha la glicemia alta, i professionisti del settore consigliano al paziente di intraprendere uno stile di vita più sano, volto a migliorare le abitudini alimentari e fisiche del paziente per permettere al corpo di poter regolarizzare i livelli di glucosio nel sangue. Un fattore importante è sicuramente l’alimentazione, oltre che all’attività fisica.
Il soggetto affetto da glicemia alta, è tenuto ad evitare qualsiasi tipologia di cibo in grado di innalzare i livelli di glucosio nel sangue, tra questi: carboidrati semplici, zuccheri semplici, cibi grassi. Questa categoria di cibi possono facilmente innalzare i livelli di glucosio nel sangue, e causare a problematiche serie da non sottovalutare
Comunemente si consiglia di evitare solo i cibi dolci, ma è sconsigliato anche mangiare carboidrati semplici come: il pane e la pasta, i quali alzano facilmente la glicemia nel sangue. L’assunzione dei cibi ricchi di carboidrati fa in modo che il nostro organismo vada a convertire le molecole di zucchero complesso in zucchero semplice, come il glucosio, determinando un aumento dei livelli nel sangue.
Valori glicemia alta e quando preoccuparsi
Spesso, i soggetti affetti da diabete o che presentano problemi di legati alla glicemia, tendono a monitorare i livelli di zucchero del sangue attraverso appositi strumenti, che si basano sull’analizzare una goccia di sangue. Questi strumenti dovrebbero indicare in quell’esatto momento quali sono i livelli di glucosio nel sangue per potersi monitorare in maniera autonoma
Se il soggetto è a digiuno, i livelli di glucosio nel sangue ottimali dovrebbero essere tra i 70-99 mg/ dL, mentre dopo un pasto (circa due ore dopo), i livelli di glucosio del sangue non dovrebbero superare i 140 mg/dl. Se i livelli sono superiori o inferiori, vorrà dire che la persona in questione è in serio pericolo o dovrà contattare un medico per decidere quale terapia intraprendere,
L’ormone più importante per quanto riguarda la regolazione dei livelli del sangue è l’insulina, prodotto dal pancreas, che ha la capacità di abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Se l’ormone non viene prodotto in maniera adeguata causerà problematiche serie al soggetto in questione, che a lungo andare possono portare a problematiche irreparabili, è bene quindi affidarsi dei professionisti per capire dove sussiste il problema.
Cosa mangiare per abbassare la glicemia
Per abbasare la glicemia, si dovrebbe prediligere una dieta consigliata perlopiù da un medico, il quale mi saprà indicare quali sono gli alimenti più adatti e soprattutto gli alimenti che non dovrebbero causare uno sbalzo dei livelli di glucosio nel sangue. In linea massima, però si sa quali sono gli alimenti migliori da assumere in quanto studi hanno dimostrato i loro effetti benefici.
Bisognerebbe prediligere verdure, cereali e legumi; anche se molti non ne sono a conoscenza bisognerebbe prediligere latte di soia non zuccherato, lo yogurt, il Kfir. Evitare di mangiare carboidrati semplici, e prediligere carboidrati complessi come: pane integrale, riso, cereali di grano o di avena, farro. Questi carboidrati, riescono a non innalzare eccessivamente livelli di glucosio.
Bisognerebbe mangiare carne magra, come quella di vitello, manzo, pollo e tacchino ma senza il grasso e senza mangiare la pelle. Si possono mangiare anche affettati come prosciutto cotto crudo, rimuovendo però la parte grassa. E ovviamente pesce, un ottimo alleato, tra cui i migliori sono le categorie di pesce azzurro, come le sardine.
Trucchi per regolare la glicemia
Uno stile di vita sano, andando a prediligere una corretta alimentazione e soprattutto un’attività fisica moderata è importante. Allo stesso tempo vi sono, però dei piccoli consigli che se seguiti possono avere un effetto positivo. Uno di questi è rimanere idrati, vi è una stretta associazione tra glicemia e acqua, che molti tendono ad ignorare.
In realtà se soffre di problematiche legate ai livelli di glicemia, un ottimo trucco per abbassare la glicemia e bere molta acqua, questo trucco se associato ad uno stile di vita sano può avere degli effetti benefici, in quanto l’acqua, eliminata dai reni attraverso le urine, permette anche l’eliminazione dei livelli di zuccheri presenti nel sangue.