Attenzione allo zucchero raffinato: scopri le marche da evitare al supermercato

Lo zucchero è un prodotto che piace a tutti poiché riesce a regalare alla vita quella dose di dolcezza che purtroppo non sempre le giornate possono offrirci. Dobbiamo però stare molto attenti perché, per quanto buono questo possa essere, non è sicuramente la scelta più salutare da prendere in considerazione.

Questo discorso può essere fatto verso qualsiasi tipologia di zucchero, anche se a oggi quello che viene definito come più pericoloso e sicuramente più invalidante sotto questo punto di vista è proprio quello noto come zucchero raffinato. Parliamo di un condimento che si trova ovunque e che può fare davvero molto male alla salute.

Cerchiamo quindi di scoprire qualche curiosità in più circa questo ingrediente di carattere quotidiano che possiamo incontrare anche negli alimenti più insospettabili. Scopriamo insieme poi, quali tipologie di prodotto evitare al supermercato per non incappare in pericolosi problemi di salute soprattutto sul lungo periodo. Ecco cosa abbiamo scoperto sull’argomento in questione.

Che cos’è lo zucchero?

Quando parliamo di zucchero facciamo riferimento alla cosa che più si avvicina al concetto di dolcezza e che proprio per questo motivo risulta essere tremendamente gradito a tutti, ma principalmente ai bambini e ai golosi. Parliamo di una sostanza bianca che si avvale di tantissimi granelli dalle piccole dimensioni che è impossibile contare singolarmente.

In effetti parliamo di un altissimo numero di carboidrati che finiscono per condensarsi in un unico prodotto e che quindi possono comportare un vero e proprio accumulo calorico per quanto riguarda il nostro organismo. Lo zucchero viene spesso indicato col nome di saccarosio in quanto parliamo di una sostanza raffinata che troviamo nelle varie preparazioni.

Quando, invece, alludiamo allo zucchero ma sotto forma di sostanza in grado di dare energia e quindi anche prendendo in considerazione la categoria dei carboidrati, è invece più importante parlare di glucosio. Ad ogni modo si tratta di sostanze che vanno limitate poiché a lungo andare potrebbero avere diversi effetti negativi sulla nostra salute.

Che cos’è lo zucchero raffinato?

Ovviamente in commercio esistono davvero tantissime tipologie di zucchero ed è per questo che ognuno di noi può ambire a quella che preferisce senza particolari difficoltà. In linea di massima non si tratta mai di un prodotto così tanto salutare ed è proprio per questa ragione che andrebbe limitato se non evitato del tutto.

Fra tutte le tipologie di zucchero in commercio però ne esiste una che può essere descritta come la più insidiosa fra tutte, in quanto i suoi effetti possono essere devastanti soprattutto se il consumo tende a durare per un lungo periodo di tempo. Ovviamente ci riferiamo allo zucchero bianco, il quale viene spesso descritto come raffinato.

Lo zucchero raffinato viene definito in questa maniera proprio perché per essere pronto per essere destinato al consumo, viene sottoposto a diversi trattamenti che non fanno altro che renderlo più dolce, pericoloso e ovviamente calorico. Ecco perché l’utilizzo di questo condimento deve essere limitato e deve essere contenuto fin dai primi anni di vita.

Quali tipologie di zucchero esistono in commercio?

Come accennato nel paragrafo precedente quindi, lo zucchero raffinato è quello che si trova con più frequenza nei bar e al supermercato e solitamente viene elaborato attraverso la coltivazione della barbabietola da zucchero. Il trattamento è molto raffinato perché lo zucchero in questione viene trattato fino ad assumere un aspetto perfetto.

Tra le tante varietà disponibili dobbiamo però citare lo zucchero grezzo che, a differenza degli altri, non è bianco ma tende ad avere un colore giallino color sabbia. Questo colore però non significa che lo stesso non sia stato sottoposto a diverse lavorazioni, ma che a seguito di queste sono rimasti dei rimasugli che non lo fanno apparire come perfetto.

Forse il più salutare e indicato è quello che viene definito come zucchero integrale, in quanto viene estratto dalla canna e messo in commercio senza subire alcun tipo di procedura di raffinazione. È proprio per questo che si consiglia questa tipologia di zucchero quando si è a dieta oppure quando si vuole migliorare l’apporto di questo ingrediente all’interno del proprio regime alimentare.

Quale zucchero raffinato non comprare mai al supermercato?

Come detto prima lo zucchero sarebbe da evitare, ma è comunque importante sapere che ci sono persone che sono letteralmente dipendenti da questa sostanza e che quindi non riuscirebbero mai a tagliarla drasticamente dalla propria dieta. Detto questo, non possiamo far altro che cercare di attutire i danni per quanto sia possibile.

Possiamo quindi fare una scelta focalizzandoci su quei fattori che ci permetteranno di individuare lo zucchero che fa meno male. Se possiamo scegliere è sempre meglio optare per la scelta dello zucchero integrale e qualora questo non fosse disponibile, ripiegare su quello grezzo. Consigliamo in linea generale di non acquistare mai lo zucchero raffinato perché, pur essendo di grande qualità, potrebbe arrecare davvero molti danni all’organismo. È invece consigliabile orientare la propria scelta su condimenti che hanno lo stesso effetto ma risultano essere più sani, come ad esempio la stevia e i dolcificanti.

Lascia un commento